Enjoy Sicily

Se non siete mai stati in Sicilia, sappiate che è una terra meravigliosa.

Potrebbe essere un'ottima idea quella di prendersi qualche giorno in più per esplorarla in lungo e in largo.

Se vi interessa rilassarvi al mare ammirando spiagge di sabbia dorata e acque cristalline oppure volete scoprire dove i Florio hanno costruito il loro impero oppure, da veri sportivi, desiderate far volare il vostro kitesurf fra le saline al tramonto, sarete nel posto giusto!

Per chi desidera esplorare l'isola, ecco alcune imperdibili destinazioni non lontane da Mazara...


Centro storico e la Kasbah di Mazara del Vallo

Famosa per il gambero rosso, Mazara del Vallo è simbolo di integrazione culturale ed è stata per anni terra di incontro fra le culture arabe, normanne, spagnole, ebraiche e bizantine.

Suggeriamo la visita guidata con Hosni, un ragazzo di origini tunisine che vi porterà in giro alla scoperta della Kasbah e vi farà innamorare della città.

Per chi fosse interessato, vi chiediamo gentilmente di contattarci.


Isole Egadi

Favignana, Levanzo e Marettimo.

Acqua cristallina con sfumature che vanno dall'azzurro al verde al blu scuro. 

Non potete perdervi in particolare Cala Rossa e Cala Azzurra. 

Vi suggeriamo di visitare la Tonnara (ex Stabilimento Florio) e Villa Florio.

P.S. prenotate per tempo l'aliscafo e bici elettrica/motorino per chi volesse visitarle via terra e il gommone per i lupi di mare.


Laguna dello Stagnone

È la laguna più vasta della Sicilia in cui monumentali cumuli di sale, coreografici mulini a vento ed enormi specchi d'acqua colorata creano la scenografia perfetta per tramonti indimenticabili.

La laguna è famosa per le sue acque poco profonde, le spiagge di sabbia bianca e il vento costante che la rendono una meta ideale per gli appassionati di sport acquatici come il kitesurf e il windsurf. 


Erice

Borghetto medievale da favola, posizionato sulla cima dell'omonimo monte. 

Dal castello di Venere la vista su Trapani e sulle incantevoli isole Egadi vi toglierà il fiato... ma non vi farà perdere l'appetito, che vi consigliamo di soddisfare con le buonissime "genovesi" di Maria Grammatico.

È possibile raggiungere Erice in auto oppure in funivia. 

Tenete d'occhio le previsioni meteorologiche: c'è sempre la possibilità che si formi nebbia in serata.


Riserva dello Zingaro

Cercate un posto che si possa amare sia da terra che da mare senza prendere l'aliscafo? La Riserva dello Zingaro è il posto che cercate.

Scogliere a picco sul mare, calette paradisiache, rocce bianche o rosse, alberi di olivastri, mandorli, carrubi e palme nane... prendete delle buone scarpe da trekking o un bel gommone e potrete godervi tutto questo.


Valle dei Templi di Agrigento

La Valle dei Templi di Agrigento, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è famosa per la più alta concentrazione al mondo di templi greci ben conservati. Gli amanti di arte e di storia non possono lasciarsi sfuggire questa visita... che noi raccomandiamo di fare al tramonto.

P.S. meglio prenotare in anticipo!


Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è nota per la sua bellezza forgiata per milioni di anni dalle onde e dal vento e per aver fatto da set a celebri film. 


Saline Genna di Marsala

Le Saline Genna sono davvero magiche. Qui, la storia del sale si intreccia con paesaggi mozzafiato: laghetti azzurri che sembrano dipinti e antiche tradizioni che si intrecciano con la bellezza della natura.

Consigliamo l'aperitivo al tramonto con vista.


Selinunte

L'antico sito archeologico di Selinunte è un'autentica impronta nella storia lasciata dai Sicelioti, o greci siciliani. Qui non soltanto si respira l'Africa ma si possono ammirare i resti di uno dei templi più grandi di tutto il mondo greco.


Isola di Mozia

Questo angolo di terra regala una prospettiva affascinante sulla storia fenicia e romana, con i resti che si ergono lungo la costa. Inoltre, l'isola funge da rifugio per gli elegantissimi fenicotteri rosa che, con un pizzico di fortuna, sarà possibile avvistare. 


Castellammare del Golfo

Questo grazioso villaggio di pescatori regala una panoramica spettacolare sul mare azzurro, impreziosita dai suoi edifici storici affascinanti.

Da qui, potete anche godere della vista dei faraglioni di Scopello, tre massicci roccioni situati sulla costa nord-ovest di Castellammare del Golfo, di fronte alla vecchia tonnara. Sono celebri per la densa vegetazione che li ricopre e sono stati scelti per diverse riprese cinematografiche, rendendo l'area ancora più suggestiva.


Segesta

Antica patria degli enigmatici Elimi, una popolazione formata verosimilmente da indigeni e da genti straniere.

Il suo tempio dorico, antico e rimasto intatto nel corso del tempo, si erge su uno scenario collinare mozzafiato, offrendo uno spettacolo senza tempo.

Consigliamo vivamente di esplorare il teatro antico, considerato uno dei teatri più belli del periodo classico e ancora in eccellente stato di conservazione.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia